Werte & Aufgaben des ER
Compiti e valori del Consiglio del Cibo
Il Consiglio del Cibo Alto Adige vorrebbe offrire un sostegno nella direzione di un sistema alimentare altoatesino duraturo, giusto e sostenibile. Si è dato il compito di stimolare la sensibilizzazione su temi attuali e rilevanti riguardanti: l‘alimentazione, l‘approvvigionamento alimentare e la cultura gastronomica. Inoltre vorrebbe mettere in rete protagonisti già esistenti del sistema nutrizionale altoatesino, promuovere con altri partner provvedimenti ed iniziative ed essere attivi nel sostenere e coordinare. Il Consiglio si confronta professionalmente e attivamente con il tema del sistema alimentare per elaborare pareri tesi a influenzare le scelte politiche riguardo l‘ alimentazione.
Le priorità tematiche del Consiglio del Cibo Alto Adige per l‘anno 2019 sono: “ristorazione collettiva” e “salute, gusto e cultura gastronomica”. Già nel corso di quest‘anno dovrebbero essere messi in pratica i primi provvedimenti concreti. Dieci valori ispirano l‘impegno gratuito dei membri del Consiglio del Cibo Alto Adige: comunità, gusto, giustizia, salute, partecipazione, sostenibilità, trasparenza, salvaguardia dell‘ ambiente, responsabilità e varietà.
Comunità= preparazione e consumo dei pasti in gruppo (famiglia, amici, conoscenti, ecc.) per stimolare gli scambi sociali e la coesione
Gusto= consumare il cibo per il piacere di farlo e per rafforzare la salute dello spirito; prendersi il tempo per mangiare
Giustizia= evitare discriminazioni di ogni tipo; retribuzioni e condizioni di lavoro eque nella filiera alimentare mondiale e in particolare per i produttori e le produttrici
Salute= consumo del cibo e stili di vita volti ad accrescere il benessere fisico e psichico
Partecipazione= possibilità per tutti gli/le operatori/-rici interessati/-e della filiera alimentare di partecipare alle decisioni, tra cui quelle riguardanti le scelte politiche della società civile, riguardo la produzione, la distribuzione e il consumo di prodotti alimentari.
Sostenibilità= disporre la coltivazione e il consumo degli alimenti in modo tale che sia sostenibile a livello ecologico, sociale ed economico per tutte le parti in causa
Trasparenza=rendere possibile per consumatori e rivenditori la tracciabilità dei luoghi d‘origine degli alimenti o degli ingredienti
Salvaguardia dell‘ambiente= la coltivazione ed il trasporto degli alimenti, così come la vendita, l‘ acquisto e la preparazione devono gravare il meno possibile sulle risorse naturali e non devono compromettere la loro disponibilità a lungo termine
Responsabilità= la gestione rispettosa e sostenibile di risorse naturali e sociali, specialmente da parte del/la consumatore/-rice, che tenga conto, durante l‘acquisto e il consumo, delle condizioni lavorative dei produttori a livello mondiale, dell‘ impatto ecologico e dell‘ approvvigionamento alimentare
Varietà= promuovere la biodiversità delle coltivazioni, per la salvaguardia del terreno e dell’ ambiente, della varietà delle specie e della salute umana